La data del Linux Day 2014 (tema di quest’anno: Libertà Digitale) si sta avvicinando.
Come probabilmente già sapete, sabato 25 ottobre 2014 ritornerà la principale manifestazione Italiana dedicata a Linux e all’Open Source.
Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, Privacy & GDPR, Nuove Tecnologie e …
La data del Linux Day 2014 (tema di quest’anno: Libertà Digitale) si sta avvicinando.
Come probabilmente già sapete, sabato 25 ottobre 2014 ritornerà la principale manifestazione Italiana dedicata a Linux e all’Open Source.
Ecco pubblicate le slide del talk:
“Linux: le differenze dell’Open Source”
tenuto all’Internet Festival 2013 presso la Limonaia di Palazzo Ruschi.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.
Il prossimo 26 ottobre anche il Lug di Pisa (Gulp) parteciperà attivamente al Linux Day 2013 organizzando, con tre tracce separate e orientate a un pubblico eterogeneo, una giornata di seminari e talk tecnici.
Il mio seminario (traccia avanzata – 16:40/17:10) “L’arte dell’intercettazione 2.0” si terrà presso la Scuola Normale di Pisa, e tratterà di tecniche di sniffing e di come andrebbe garantita la confidenzialità dell’informazione.
L’abstract del mio seminario è il seguente:
Ancora pochi giorni e a Pisa, dal 10 al 13 ottobre, sarà il momento della terza edizione dell’Internet Festival.
Forse non tutti sanno che Internet, in Italia, è “nata” (il termine non è molto corretto) a Pisa.
Ci vediamo sabato 12 ottobre (dalle ore 9.00 alle ore 19.00) presso la Limonaia per parlare di Open Source, Linux e ovviamente Internet.
Il 27 ottobre, in tutt’Italia, ci sarà l’evento più importante per la comunità Open Source del nostro Paese:
L i n u x D a y
Come ogni anno il Gulp ha realizzato una giornata piena di seminari per festeggiare e far conoscere il mondo dell’Open Source.
Questo è il programma del 27 ottobre. A differenza degli altri anni l’evento non si terrà al Dipartimento di Informatica ma
Al Computer Assisted Radiology and Surgery 2012 (Cars 2012), che si terrà a Pisa dal 27 al 30 giugno presso il Palazzo dei Congressi, potrete trovare il poster dal titolo:
Il materiale del corso Linux Desktop Security (3 lezioni) verrà pubblicato attraverso questo post.
Per le comunicazioni inerenti il corso usate la mailing list apposita (lds2012) o inviatemi una mail al mio indirizzo privato.
Slide del corso: