A circa un mese della sospensione dei nostri seminari sulla Cyber Security abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda in streaming per discutere assieme sull’impatto che ha avuto il Covid-19 sulla rete Internet.

Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, Privacy & GDPR, Nuove Tecnologie e …
A circa un mese della sospensione dei nostri seminari sulla Cyber Security abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda in streaming per discutere assieme sull’impatto che ha avuto il Covid-19 sulla rete Internet.
L’attuale periodo è caratterizzato dall’isolamento dell’intera Italia a causa del Corona Virus. L’unica “connessione” possibile con gli altri è rappresentata da Internet e dai sui servizi.
In questi giorni ho deciso di partecipare al progetto Io resto a casa, offrendo un mio server e il mio tempo all’iniziativa.
Il prossimo 8 e 9 maggio a Padova presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova si riunisce la comunità Ntop per la conferenza annuale.
Per il Linux Day 2017 abbiamo organizzato, con i ragazzi di Ntop, un tutorial a più mani il cui focus è stato Ntopng.
Il mio intervento trattava come effettuare device discovery su una rete lan.
Lo scopo di questa pagina è presentare una lista di strumenti (per lo più gratuiti o open source) per permettere una navigazione sicura ai più piccoli al fine di proteggere i ragazzi dai rischi di Internet.
Utilizzando Hardware e Software OpenSource ho realizzato un piccolo dispositivo da collegare al router di casa e che, senza intervento o modifica di ogni dispositivo connesso (computer, tablet, cellulari), permette una “navigazione sicura” filtrando automaticamente:
L’installazione richiede solo pochi minuti e il sistema è auto-aggiornante.
Per maggiori informazioni scrivetemi al mio indirizzo di email.
Nei giorni scorsi, in maniera del tutto inaspettata, ho ricevuto per posta ordinaria un plico spedito da Perugia che riportava come mittente l’associazione LibreItalia.