Il 23 giugno 2007 tenni il corso intensivo sulla “Sicurezza informatica delle reti dati“.
Gli argomenti del corso prevedevano l’analisi dei seguenti punti:
- Sicurezza informatica
- Crittografia
- Stack Tcp/Ip
Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, Privacy & GDPR, Nuove Tecnologie e …
Il 23 giugno 2007 tenni il corso intensivo sulla “Sicurezza informatica delle reti dati“.
Gli argomenti del corso prevedevano l’analisi dei seguenti punti:
Da circa 3 settimane sto seguendo un progetto di copertura wifi dove il numero di access point installati (in copertura totale) inizia ad essere importante.
La tecnologia wifi, ovviamente, negli anni è cambiata: è migliorata e ha permesso connessioni qualitativamente più stabili e maggiormente performanti.
Nel 2001 il setup degli ap veniva fatto singolarmente, eravamo agli albori, poi piano piano sono comparsi sul mercato i
Avete mai provato a tenere attiva una connessione 3G mentre la vostra velocità di crociera supera i 300 Km/h?
Ecco cosa succede a una connessione GSM (dovrei più precisamente parlare di HSPA+) quando si superano i 305 km/h.
La latenza/jitter schizzano alle stelle e la connessione diventando instabile è inutilizzabile.
Il router gigabit della Sitecom modello WLM.6501 offre funzionalità avanzate per i navigatori e i net-gamers più esigenti.
Dotato di 3 antenne wifi, supporta i protocolli 802.1 A/B/G e N (mimo) permettendo di arrivare (pc permettendo) alla velocità di 450 mbit/s.
Al Computer Assisted Radiology and Surgery 2012 (Cars 2012), che si terrà a Pisa dal 27 al 30 giugno presso il Palazzo dei Congressi, potrete trovare il poster dal titolo:
In questi giorni sto seguendo la posa di un cavo ottico NZD (Non Zero Dispersion – g.655) che trasporterà un link da 10 gigabit.
I cavi in fibra ottica di questo tipo sono usati per le lunghe distanze e quando si utilizzano apparati DWDM (multi lambda)per colorare la fibra.
Oggi e’ la giornata mondiale di IPv6.
Il motto è “Ora si fa sul serio”. Siamo alla seconda edizione della giornata mondiale di IPv6.
IPv4, che ha ormai 30 anni, ha terminato il suo spazio di indirizzamento.