Nei giorni scorsi, in maniera del tutto inaspettata, ho ricevuto per posta ordinaria un plico spedito da Perugia che riportava come mittente l’associazione LibreItalia.

Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, Privacy & GDPR, Nuove Tecnologie e …
Nei giorni scorsi, in maniera del tutto inaspettata, ho ricevuto per posta ordinaria un plico spedito da Perugia che riportava come mittente l’associazione LibreItalia.
Con oggi parte il corso LibreOffice per formare i formatori dell’Istituto Comprensivo Statale Leonardo Fibonacci.
Lo scopo del corso è formare gli insegnanti della scuola in modo da poter formare, a loro volta, i loro alunni.
Finalmente il “dday” è arrivato: oggi (16 gennaio) è stato sottoscritto dall’Istituto Comprensivo Statale Leonardo Fibonacci di Pisa il protocollo d’intesa LibreItalia in cui la scuola si impegna per i prossimi 3 anni a utilizzare software Open Source tra cui Libre Office.
Il prossimo 16 gennaio (ore 10.00) presso l’Istituto Comprensivo Statale Leonardo Fibonacci di Pisa si terrà il workshop “Libertà Digitale: cominciamo dalla scuola” rivolto a docenti e studenti.
L’evento è organizzato dall’associazione LibreItalia.
Come avevo preannunciato, la mattina del Linux Day sono stato a Livorno, ospite del Gulli, per parlare a nome di LibreItalia dell’associazione.
Se vi state chiedendo cosa sia LibreItalia e quale sia la sua mission potete trovare tutte le risposte nelle mie slide.
Il 24 ottobre ritorna il Linux Day che verrà festeggiato in contemporanea in circa 90 città Italiane.
La mattina sarò a Livorno (l’evento sarà trasmesso in diretta anche a Firenze) per parlare di LibreOffice e della sua comunità.
Il pomeriggio sarò a Pisa, presso il centro espositivo SMS, per parlare di Sicurezza e Networking.
Non potete mancare.