Ecco una tabella che riassume i costi di scambio traffico nei principali Internet Exchange Europei.
La tabella nasce grazie al lavoro svolto da Job Snijders (NTT) e Samer Abdel-Hafez (Netflix).
Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, GDPR, Nuove Tecnologie e …
Networking
Ecco una tabella che riassume i costi di scambio traffico nei principali Internet Exchange Europei.
La tabella nasce grazie al lavoro svolto da Job Snijders (NTT) e Samer Abdel-Hafez (Netflix).
In questo periodo, in Italia, si stanno attivando, in alcune città, nuove linee vdsl che partono dal ripartilinea e arrivano a casa del cliente (vedi l’articolo “Ngan – FTTCab: Fibra ottica e Vdsl“).
Nel ripartilinea troviamo utenze con doppino abilitato per la Vdsl e utenze in Adsl servite direttamente dalla centrale telefonica di appartenenza.
La domanda a questo punto sorge spontanea: “Esiste compatibilità spettrale tra Adsl2+ e Vdsl?“, in altre parole possono esserci interferenze tra Adsl2 e Vdsl?
Nell’architettura FTTCab o FTTC della next generation access network (Ngan) la rete di distribuzione ottica (ODN) termina al ripartilinea, il quale è generalmente usato per interconnettere la rete primaria in rame con quella secondaria. La connessione verso l’utente finale (ripartilinea – casa cliente) è effettuata con un doppino in rame utilizzando la tecnologia VDSL.
Le offerte commerciali prevedono, attualmente, soluzioni con bitrate da 20 mbit down e 10 mbit up, 30 mbit down e 3 mbit up , 50 mbit down e 10 mbit up o 100 mbit down e 10 mbit up.
La rete di accesso sta cambiando, le attuali tecnologie adsl2 non permettono un allineamento maggiore di 24 mbit e la rete di accesso in rame inizia a richiedere forti investimenti per manutenzione ammodernamento.
Il doppino ha poi i suoi limiti e non può essere una soluzione, soprattutto in configurazione linea primaria, secondario e cablaggio verticale, che non potrà durare a lungo se vogliamo un incremento di performance.
La NGAN (Next Generation Access Network) è una rete di accesso di ultima generazione in grado di erogare servizi innovativi e soprattutto a velocità maggiore rispetto all’attuale rete.
Da circa 3 settimane sto seguendo un progetto di copertura wifi dove il numero di access point installati (in copertura totale) inizia ad essere importante.
La tecnologia wifi, ovviamente, negli anni è cambiata: è migliorata e ha permesso connessioni qualitativamente più stabili e maggiormente performanti.
Nel 2001 il setup degli ap veniva fatto singolarmente, eravamo agli albori, poi piano piano sono comparsi sul mercato i