
Linux
Linux


Linux Day 2015
Il 24 ottobre ritorna il Linux Day che verrà festeggiato in contemporanea in circa 90 città Italiane.
La mattina sarò a Livorno (l’evento sarà trasmesso in diretta anche a Firenze) per parlare di LibreOffice e della sua comunità.
Il pomeriggio sarò a Pisa, presso il centro espositivo SMS, per parlare di Sicurezza e Networking.
Non potete mancare.

Bash ShellShock – Grave bug di sicurezza
Dopo la grande falla di OpenSSL questa volta è il turno di un grave bug di sicurezza della Bash. Sono coinvolti migliaia di server e computer sparsi nel mondo che montano versioni di Linux, MacOs X e vari dialetti di Unix. Forse (ancora non ho avuto modo di verificare personalmente) anche gli smartphone con determinate versioni di Android (p.es. 4.4) soffrono di questo bug.

Linux Day 2014: possibili argomenti per il talk
La data del Linux Day 2014 (tema di quest’anno: Libertà Digitale) si sta avvicinando.
Come probabilmente già sapete, sabato 25 ottobre 2014 ritornerà la principale manifestazione Italiana dedicata a Linux e all’Open Source.

Falsi miti di Urandom
Nel mondo Unix il device /dev/random (random device, dispositivo casuale) è un file speciale con la caratteristica di restituire un pseudo casuale ogni volta che vi si accede.
In particolare il device consente di accedere al rumore ambientale raccolto dai dispositivi collegati e da altre sorgenti.
Nel campo della crittografia /dev/random può essere utilizzato per generare chiavi crittografiche casuali ad uso delle applicazioni o di quel che si voglia.

Linux Day 2012
Il 27 ottobre, in tutt’Italia, ci sarà l’evento più importante per la comunità Open Source del nostro Paese:
L i n u x D a y
Come ogni anno il Gulp ha realizzato una giornata piena di seminari per festeggiare e far conoscere il mondo dell’Open Source.
Questo è il programma del 27 ottobre. A differenza degli altri anni l’evento non si terrà al Dipartimento di Informatica ma

Corso: Linux Desktop Security
Il 13, 20 e 27 giugno presso “La Limonaia” di Pisa terrò il corso di sicurezza informatica per utenti desktop intitolato:
“Linux Desktop Security”
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono rendere più sicuro il proprio desktop e vogliono scoprire come definire le policy del proprio firewall linux.