Il convegno Apihm che trattava il Data Breach in Sanità si è concluso. Gli interventi e la tavola rotonda sono risultati essere di grande interesse per il pubblico.

Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, Privacy & GDPR, Nuove Tecnologie e …
Atti e Slide
Il convegno Apihm che trattava il Data Breach in Sanità si è concluso. Gli interventi e la tavola rotonda sono risultati essere di grande interesse per il pubblico.
La sesta lezione del seminario sul monitoraggio e la sicurezza delle reti mi ha visto impegnato a presentare uno speech su come gestire una rete medio/grande (utilizzando strumenti open source).
Finalmente il “dday” è arrivato: oggi (16 gennaio) è stato sottoscritto dall’Istituto Comprensivo Statale Leonardo Fibonacci di Pisa il protocollo d’intesa LibreItalia in cui la scuola si impegna per i prossimi 3 anni a utilizzare software Open Source tra cui Libre Office.
Nella disputa Whatsapp vs Telegram secondo me vince a occhi chiusi Telegram.
Non solo perchè il protocollo usato da Telegram è open così come il suo client ufficiale ma anche perchè offre un maggior grado di sicurezza e la possibilità di creare Bot.
Sto tornando in treno AV a casa dopo una giornata passata a Milano al Festival ICT 2015.
Mi ha fatto molto piacere poter presentare il mio talk al Festival e vedere che la sala era gremita nel vero senza della parola. A metà del mio intervento le persone in piedi in fondo alla sala erano una quindicina e non c’erano più posti liberi per sedersi.
Poverini Alici e Bob che anche questa volta non si sono potuti sentire al sicuro.
Le slide del mio intervento le potete scaricare attraverso questo link:
Come avevo preannunciato, la mattina del Linux Day sono stato a Livorno, ospite del Gulli, per parlare a nome di LibreItalia dell’associazione.
Se vi state chiedendo cosa sia LibreItalia e quale sia la sua mission potete trovare tutte le risposte nelle mie slide.