Il tema dell’Internet of Things rimane il mio argomento principale di questi ultimi mesi.
Il 28 ottobre 2017, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, abbiamo “festeggiato” il nostro Linux Day.
Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, Privacy & GDPR, Nuove Tecnologie e …
Il tema dell’Internet of Things rimane il mio argomento principale di questi ultimi mesi.
Il 28 ottobre 2017, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, abbiamo “festeggiato” il nostro Linux Day.
Per il Linux Day 2017 abbiamo organizzato, con i ragazzi di Ntop, un tutorial a più mani il cui focus è stato Ntopng.
Il mio intervento trattava come effettuare device discovery su una rete lan.
L’Internet Festival 2017 è terminato e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al nostro talk e che ci hanno aiutato per renderlo interessante.
Quest’anno parteciperò all’Internet Festival 2017 (IF2017) parlando di Cybersecurity e di Internet of Things (IOT) con uno speech dal titolo:
E’ passato esattamente un anno dal terremoto centro Italia che ha colpito in maniera decisa la città Amatrice. Un anno fa con Luca Deri eravamo in quei luoghi a ripristinare la connettività Internet e ridare alla popolazione un mezzo di comunicazione importante in queste situazioni. E’ stata la prima volta che in Italia si sono ripristinate (velocemente) le telecomunicazioni per dare servizio alla popolazione e non solo agli addetti ai lavori di salvataggio.
La nostra storia è raccontata nel”articolo: Terremoto Amatrice – Task per ripristinare la connettività
Il 5 luglio è stato pubblicato su Tech-Economy un mio articolo che tratta di Petya e che spiega come sia avvenuto l’attacco e la propagazione di questo nuovo ransomware.
Anno Accademico 2017/2018
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa
Corso di “ Informatica“
Materiale del corso: