Ecco una tabella che riassume i costi di scambio traffico nei principali Internet Exchange Europei.
La tabella nasce grazie al lavoro svolto da Job Snijders (NTT) e Samer Abdel-Hafez (Netflix).
Networking, CyberSecurity, Linux, Open Source, Voip, IPv6, Domotica, Privacy & GDPR, Nuove Tecnologie e …
Ecco una tabella che riassume i costi di scambio traffico nei principali Internet Exchange Europei.
La tabella nasce grazie al lavoro svolto da Job Snijders (NTT) e Samer Abdel-Hafez (Netflix).
Il mio secondo intervento per il Linux Presentation Day di Pisa ha avuto come scopo la presentazione, attraverso immagini, degli utilizzi e degli ambienti non canonici in cui viene utilizzato Linux.
Per il 30 aprile abbiamo organizzato a Pisa, così come hanno fatto in molte parti d’Italia, il Linux Presentation Day.
Nello stesso giorno anche in Germania, Francia, Austria, Svizzera, Regno Unito, Portogallo e Grecia si sono tenute manifestazioni a riguardo.
Ho riutilizzato le slide della bicicletta per parlare e spiegare cosa fosse l’Open Source.
[metaslider id=1644]
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, è arrivato alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Quella prima connessione era la fine del progetto di un gruppo di pionieri; ed è stato l’inizio di una storia nuova.
Il convegno Apihm che trattava il Data Breach in Sanità si è concluso. Gli interventi e la tavola rotonda sono risultati essere di grande interesse per il pubblico.
La sesta lezione del seminario sul monitoraggio e la sicurezza delle reti mi ha visto impegnato a presentare uno speech su come gestire una rete medio/grande (utilizzando strumenti open source).